LO SPETTACOLO

I NOSTRI VIDEO-CONCERTI
I video-concerti del Polaris Duo e di Nicola Amato sono fatti di note e visioni, di suoni e immagini.
Sul palco ci sono i due pianoforti e uno schermo.
L'impegno artistico innovativo degli artisti è di proporre, attraverso immagini del nostro territorio, musiche originali e celebri colonne sonore , un suggestivo "viaggio" di scoperta, conoscenza e promozione di Bari, del nostro Santo Patrono e della regione Puglia.
1. Terre, mari e suoni
Le bellezze che solo la natura sa creare: il mare, gli ulivi secolari, i prodotti della terra. Opere d'arte che ai tre artisti hanno ispirato suoni e melodie che evocano quel modello, quell'archetipo di bello. Melodie che fanno mettere a fuoco con il cuore l'incanto del creato, immortalato dal prestigioso fotografo Nicola Amato.
Brani inediti, originali, e classici, creano un'atmosfera di grande afflato e impatto emotivo.
2. La musica della devozione
La Puglia è ricca di tradizioni e devozioni. Il sacro si sposa con la necessità di essere immediatamente fruito e ha, così, trovato espressioni forti e suggestive. Tra queste vi sono le famose processioni pasquali, quella dei Misteri, del Venerdì Santo con imponenti statue che scorrono lente per le vie delle città.
3. Visioni del Santo Nicola
Concerto dedicato alle musiche sacre e riconducibili alla tradizione cristiana e nicolaiana, con colonne sonore di film quali Il Re dei Re, Quo vadis e Ben - Hur, tutti musicati dal grande Miklós Rózsa. Ancora Gesù di Nazareth, di Franco Zeffirelli, con la musica di Maurice Jarre, I Dieci Comandamenti, con la colonna sonora di Elmer Bernstein, e infine La tunica e La più grande storia mai raccontata, con le musiche di Alfred Newman.